Da qualche anno sto lavorando alla definizione di una filiera del patrimonio culturale Uno strumento in divenire per aiutare la progettazione e l’implementazione di buone politiche pubbliche La...
Il volume “Sentieri di acqua e pietra, Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale”, nasce dalla sfida, lanciata dalla Direzione generale Musei del...
Nel 2020 l’Ufficio Studi RAI ha condotto uno studio, che ho avuto il privilegio di coordinare, sul tema della Coesione sociale al fine di comprendere in che modo un broadcaster di servizio...
La testata di informazione culturale AgCult, con il mensile di approfondimento #letturelente , ha lanciato nello scorso agosto una call for paper sull’equità di genere nei e attraverso i settori...
Da qualche settimana si fa un gran parlare, non solo tra gli esperti della materia ma anche sui principali media nazionali, del progetto del ministro Dario Franceschini di lanciare una “Netflix...
Letture Lente lancia la prima “call for paper”. Curata da Flavia Barca punta al riequilibrio di genere nei e attraverso i settori culturali e creativi Dal “pay gap” al linguaggio di genere,...
Il Covid19, oltre a porre con urgenza il tema della crisi economica del comparto culturale, ha anche mostrato una crisi di senso e di visione (ci ricorda Filippo Tantillo qui ), e l’urgenza di un...
Qualche anno fa ho avuto un sogno. Che ogni essere umano avesse, sul web, un suo spazio personale, una casa, un appartamento, una piccola o grande nuvola da disegnare ed arredare come meglio voleva,...
Il ruolo della cultura, le sfide della società contemporanea per le artiste e gli artisti, le racconta in modo chiarissimo Giuliana Ciancio in questo bellissimo intervento qui . L’articolo...
Dopo un anno di lavoro esce il numero della rivista Economia della Cultura http://www.economiadellacultura.it su Le Diseguaglianze di genere nei settori culturali e creativi, da me curato con la...