Da qualche anno sto lavorando alla definizione di una filiera del patrimonio culturale Uno strumento in divenire per aiutare la progettazione e l’implementazione di buone politiche pubbliche La trovate per intero qui
Il volume “Sentieri di acqua e pietra, Riflessioni su un modello di valorizzazione del territorio a base culturale”, nasce dalla sfida, lanciata dalla Direzione generale Musei del Ministero della Cultura attraverso il suo programma...
Da qualche settimana si fa un gran parlare, non solo tra gli esperti della materia ma anche sui principali media nazionali, del progetto del ministro Dario Franceschini di lanciare una “Netflix della cultura”. L’argomento è rilevante per il...
Letture Lente mi ha invitato a collaborare all’iniziativa di un grande innovatore sociale, Andrea Bartoli, che ha reagito all’emergenza Covid19 lanciando sui social la domanda: “Cosa (e come) potrebbe e dovrebbe diventare...
In un contesto sempre più complesso per la tutela e valorizzazione del patrimonio e per la progettazione culturale, a fronte di un processo di contrazione delle risorse pubbliche non sufficientemente integrate e supportate da capitale privato, la...
La molteplicità di idee, eventi, progetti e servizi attivati in occasione della designazione del 2018 come Anno Europeo del Patrimonio Culturale è il naturale punto di arrivo di un ventennio – in particolare gli ultimi tre anni – di...
L’evento di oggi ha una fortissima valenza simbolica....